
Benefici per la salute:
Il Russello possiede un indice di glutine sotto al 55%, che la differenzia dai grani moderni che hanno indici superiori al 90%. Alcuni studi sui grani antichi risaltano una minore allergenicità, rispetto ai grani moderni, tanto da renderli ottimi al consumo per chi soffre di intolleranza al glutine diverse dalla celiachia.
Cenni Storici:
Il grano duro Russello insieme al Timilia è il grano più antico. Ha una cariosside molto lunga e una pianta che si contraddistingue per forti radici piantate anche su suoli poco profondi.
Descrizione:
Oggi il grano Russello si utilizza ancora nelle terre di Puglia e Basilicata, per la produzione di pane a pasta dura e pasta trafilata al bronzo, entrambi sono prodotti ad alta digeribilità, saporiti, ricchi di proteine, con un profumo di altri tempi. Come i grani antichi, anche questo grano è meno raffinato, non ha subito alterazioni da raggi x e y(gamma) e ha meno glutine rispetto ad altri grani più moderni. In particolare la crosta del pane fatto con la farina di grano duro Russello assume un colore più rossiccio e notevoli sono le note di erba e di sole e ha una consistenza unica.
